© Gruppo Croce Bianca - Torino
Le cronache, le fotografie e i video degli eventi a cui il Gruppo Croce Bianca ha partecipato
Nella Real Chiesa di S. Cristina, tradizionale cerimonia per commemorare la scomparsa di Re Umberto II e della consorte Regina Maria José.
Presente la colonnella della Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna in quanto l'allora Principe di Piemonte inizio nel Reggimento Granatieri la sua carriera militare e successivamente divenne anche Presidente Onorario dell'Associazione.
A partire dalle celebrazioni per il 150° anniversario dalla proclamazione del Regno d'Italia, il comune di Torino organizza ogni anno una cerimonia davanti ad un monumento di carattere risorgimentale alla presenza di un discreto pubblico e di molte scolaresche.Quest'anno si è ritornati al monumento a Giuseppe Mazzini, dopo aver toccato Re Carlo Alberto, Cavour, Garibaldi, Massimo d'Azeglio e diversi altri. Curiosamente (ma forse non tanto ...) l'unico monumento cui mai si è reso omaggio è quello, davvero imponente, dedicato a Re Vittorio Emanuele II.Forse non è superfluo puntualizzare che, pur di non citare il Regno, la vulgata ufficiale per questa giornata è "Anniversario dell'Unità d'Italia e della Bandiera" quando l'Unità viene già celebrata il 4 novembre e la Bandiera il 7 gennaio.
In occasione dell' 82° Anniversario delle battaglie difensive sul fiume Don cerimonia il 2 febbraio nella Real Chiesa di S. Lorenzo organizzata dal Comune di Torino in collaborazione con l'UNIRR (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia).
Giornata del Ricordo dell'Esodo Giuliano - Dalmata e delle Vittime delle Foibe.
Dopo aver presenziato alla S. Messa in Duomo il 10 febbraio, una delegazione del Gruppo ha presenziato il 14 febbraio alla deposizione di una corona sulla lapide che nel villaggio Giuliano Dalmata ricorda la tragedia delle Foibe e l'accoglienza di Torino agli Esuli.
Lunedì 27 gennaio Giornata della Memoria: ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli internati militari (IMI), dei deportati nei campi nazisti.
Il 26 gennaio 2025, presso la Basilica di Superga, grandiosa commemorazione della Battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943 che determinò lo sfondamento della sacca in cui le truppe sovietiche avevano rinchiuso il regio Esercito. La manifestazione, organizzata dagli Alpini torinesi, ha visto la presenza ufficiale della Regione Piemonte con il suo labaro e con l'Assessore Maurizio Marrone (alla sinistra del labaro del Gruppo Croce Bianca).
Domenica 26 gennaio commemorazione della M. O. Padre Reginaldo Giuliani nella chiesa di S. Domenico, retta dai Padri Domenicani, dove sono collocate le sue spoglie. Il cappellano militare Padre Giuliani cadde eroicamente il 21 gennaio 1936 in AOI.
Il 5 dicembre, presso il circolo Carabinieri di Torino, si è riunito il Gruppo Croce Bianca alla presenza di numerosi soci e diversi ospiti.
Dopo l'esecuzione del Canto degli Italiani, dell'Inno Sardo e della Marcia Reale, il Segretario Generale ha letto i messaggi di saluto pervenuti dalla Madrina, S.A.R. la Principessa Maria Beatrice, e dal Capo della Casa, S..A.R. il Principe Aimone di Savoia, Duca di Savoia.
Successivamente il Presidente ha fatto il punto sull'attività dell'anno e sono state poste le basi per il programma 2025.
Al termine, questa profonda riflessione del nostro Assistente Spirituale Don Giancarlo Garbiglia:
"Stiamo attraversando un tempo davvero difficile, pieno di precarietà per ogni persona e anche a livello sociale.
Siamo in un tempo di precarietà e non abbiamo soluzioni pronte.
L'unica certezza che ho, ed è assoluta, è che bisogna avere il coraggio di tornare a Dio, di piegare la nostra arroganza umana e tornare a Lui, con umiltà.
In un mondo di chiacchiere bisogna avere il coraggio di tornare al silenzio.
Chi fa questo passo entra nel cuore di Dio, si fa accarezzare da Dio, si fa consigliare da Dio.
E' il Regno di Dio che bussa alla nostra porta"
E' seguita la sua benedizione e lo scambio degli auguri che è proseguito a tavola con un ricco buffet.
Domenica 10 novembre partecipazione alla Santa Messa in suffragio di tutti i Carabinieri defunti celebrata dal Cappellano militare Don Diego Maritano,
Celebrazione dell'anniversario della Vittoria presso il Circolo Sabotino della Associazione nazionale Combattenti e Reduci alla presenza delle presidenti del consiglio comunale Maria Grazia Grippo e della circoscrizione 3 Francesca Troise.
Presente anche il delegato del sindaco di Meana ed una nutrita rappresentanza di soci del Gruppo Croce Bianca.
Tradizionale omaggio della Città a tutte le lapidi, cippi e monumenti che ricordano tutti i Caduti, gli Internati, le Vittime dell'esodo.
Torino - Cerimonia presso il Tempio della Gran Madre di Dio e successiva deposizione di Corona d'Alloro nel sottostante sacrario dei Caduti della Grande Guerra.
Simone Fossati.
Sabato 28 settembre si è tenuto il tradizionale appuntamento a Villanova Canavese (TO) per l'omaggio ai Caduti di Guerra e la commemorazione dell'80° dalla scomparsa della Principessa Mafalda di Savoia.
Presente il Vicesindaco Guido Azeglio e numerose Associazioni d'arma. Il nostro Presidente, gen. Giorgio Blais, ha illustrato la vita è le opere della Principessa Mafalda.
Una delegazione del Gruppo Croce Bianca ha reso omaggio alla Madrina del gruppo, S.A.R. la Principessa Maria Beatrice di Savoia, nella sua residenza di Rapallo.
Nel corso del cordiale incontro sono stati offerti alla Principessa alcuni significativi doni. La Principessa ha ricambiato con una squisita ospitalità nel suo splendido giardino ed ha espresso parole di apprezzamento per l'attività che il Gruppo svolge. L'incontro è avvenuto il 15 settembre 2024, 120° genetliaco del Papà, il Re Umberto II, che è stato ricordato offrendo alla Principessa una composizione floreale sulla quale era stata disegnata la data 1904, anno di nascita del Sovrano.
Venerdì 26 luglio 2024 riunione straordinaria del Consiglio Direttivo del Gruppo "Croce Bianca" a Susa, ospiti del Sindaco Pier Giuseppe Genovese, recentemente riconfermato alla guida del Comune, che ha concesso l'aula del consiglio comunale per la nostra riunione.
Domenica 21 luglio grande manifestazione patriottica a Bianzé organizzata dal nostro socio Simone Fossati per celebrare la rifondazione della locale sezione Anarti in occasione della seconda Festa del Piemonte di Bianzé.
Coerenza, coraggio e spirito di servizio. Questi i valori, sorretti da una ferrea onestà, che hanno animato la breve e avventurosa vita del Duca Amedeo di Savoia Aosta.
A Stresa, nel pomeriggio di sabato 29 giugno 2024, presso Villa Ducale, i relatori intervenuti nell’ambito della presentazione del libro di Dino Ramella “Amedeo Duca d’Aosta – il principe aviatore”, hanno tracciato i lineamenti dell’uomo, del comandante, del padre e del pilota che fu protagonista di una delle pagine più gloriose e drammatiche della storia italiana.
L’evento è stato organizzato dal Gruppo Croce Bianca di Torino, associazione culturale che si dedica alla storia piemontese e sabauda, con il patrocinio della Città di Stresa, della Sezione di Verbania dell’Associazione Arma Aeronautica e dell’Associazione Amici del 4° Stormo di Gorizia.
Dopo il saluto istituzionale del Generale di Divisione Giorgio Blais, presidente del Gruppo Croce Bianca, l’autore Dino Ramella ha delineato, anche attraverso l’ausilio di immagini di repertorio, il ritratto del Duca Amedeo.
Arricchente la testimonianza dell’Arciduca Martino d’Austria Este, nipote di Amedeo per parte materna, che ne ha sottolineato l’umanità profondamente vissuta e sentita sia in ambito militare che famigliare.
Carlo Fedeli, che ha moderato l’incontro, si è poi soffermato, proponendo numerose immagini e documenti inediti, sul rapporto di collaborazione e stima che tra il 1936 e il 1941 ha unito il Duca Amedeo e il Generale Stefanio Fedeli prima in Italia e poi in Africa Orientale.
Testimonianza vivente delle vicende africane, presente in sala, è infatti Jacopo Fedeli, figlio del Generale, nato ad Asmara nel febbraio 1940 durante il viceregno di Amedeo di Savoia Aosta.
La guerra, scoppiata nel successivo giugno, avrebbe segnato irrimediabilmente e drammaticamente i destini della colonia, del Duca Amedeo, dei suoi soldati e dei tanti italiani che vi si erano stabiliti.
Ha concluso la presentazione la sindaco di Stresa, dottoressa Marcella Severino, che, ringraziando gli organizzatori, ha tenuto a sottolineare il profondo e storico legame tra la città e Casa Savoia, rapporto vivo nella toponomastica come nella tradizione dolciaria locale.
Al termine, l’autore insieme all’Arciduca Martino, si sono intrattenuti a lungo con i numerosi ospiti presenti che hanno dimostrato un vivo interesse per il volume e per la vicenda in esso raccontata.
Intervento del Presidente del Gruppo Croce Bianca il 29 giugno 2024 a Stresa
Onorare la memoria dei grandi personaggi che hanno scritto la nostra storia.
Ricordare con rigore e la massima onestà intellettuale coloro che nel passato ci hanno indicato il cammino da seguire.
Confermare il nostro impegno di epigoni per cercare di essere degni di loro e di trasmettere i loro valori.
questi sono i pilastri di ogni associazione che si identifichi con i valori e la storia della propria Patria.
Il Gruppo Croce Bianca ha il bellissimo e importante compito nell'impegno odierno di far emergere in tutta la sua grandezza la personalità di Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta, una delle figure più alte, belle e limpide della nostra storia.
Lo fa presentando un originale e documentatissimo libro, di affascinante lettura e consultazione, scritto e curato dal Professor Dino Ramella, sulla passione aviatoria del Duca che, ricordiamolo, morì in prigionia a Nairobi nel 1942.
Questa sera l'evento si presenta non solo particolarmente interessante, ma annovera anche la prestigiosa presenza di Sua Altezza Imperiale l'Arciduca Martino d'Austria-Este, abiatico del Duca Amedeo, al quale rivolgo un rispettoso saluto. Presenti anche alcuni rappresentanti dell'Aeronautica Militare, in quanto il libro è uscito l'anno scorso nel 2023 in occasione del Centenario di fondazione dell'Arma Azzurra.
Do il mio benvenuto a tutti i convenuti, che avranno modo di assistere ad una interessante e importante presentazione, ringraziando in particolare i padri rosminiani. che ci hanno concesso l'uso di questa bella sala ed il Sindaco della città, signora Marcella Severino, presente nonostante i suoi molteplici impegni.
Un apprezzamento particolare, infine, al nostro associato Carlo Fedeli che si è assunto l'onere di organizzare questo evento nella prestigiosa sede della Villa Ducale di Stresa.
Buon pomeriggio a tutti. Grazie.
Lunedì 3 giugno 2024 si è celebrata, presso la Basilica di Superga, la S. Messa anniversaria per S.A.R. Principe Amedeo, Duca di Savoia, già V Duca d'Aosta, alla presenza di S.A.R. la Principessa Silvia di Savoia, Duchessa Vedova. Era presente una importante delegazione del nostro Gruppo.
Il 24 maggio il Gruppo Croce Bianca ha effettuato il tradizionale pellegrinaggio sulle Reali Tombe di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena presso il Santuario di Vicoforte. Ha celebrato il nostro assistente spirituale don Giancarlo Garbiglia che ha successivamente recitato il De Profundis nella cappella S. Bernardo.
Dopo la cerimonia il prof. Aldo Mola ha tenuto una brillantissima conferenze sulle vicende che caratterizzarono la storia del Regno d'Italia dal luglio al settembre 1943, ricordando che su quegli avvenimenti si è tenuto un convegno di studi nell'ottobre scorso i cui atti (Edizioni Bastogi Libri) sono appena stati pubblicati.
Festa della liberazione
Alla presenza della presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo il Circolo Sabotino della Associazione nazionale Combattenti e Reduci ha celebrato l'anniversario della Liberazione, festa istituita dall'allora Luogotenente del Regno principe Umberto per ricordare il successo delle Truppe Alleate, del Corpo Italiano di Liberazione e dei Partigiani di ogni colore, tutti uniti per sconfiggere i nazifascisti. Nel corso della cerimonia si sono altresì ricordati i 600.000 Internati militari che, fedeli al giuramento al Re che avevano prestato, non aderirono alla RSI e sopportarono anni di privazioni, sofferente e prigionia.
Lo scorso 11 aprile il Gruppo Croce Bianca ha reso omaggio alle Reali Tombe di Re Umberto II e della Regina Maria José nella Abbazia di Altacomba.
Al pomeriggio visita alla città di Chambery.
S.A.R. la Principessa Maria Beatrice, madrina del Gruppo Croce Bianca, ha così scritto al nostro presidente dopo aver conosciuto l'esito del viaggio:
Caro Generale,
Sono rimasta veramente commossa dell'omaggio che l'associazione da Lei presieduta ha voluto rivolgere alla memoria dei miei Genitori.
Voglia far presente a tutti i partecipanti il mio sentito ringraziamento.
Con i miei più cordiali saluti
Maria Beatrice
Ogni anno, per commemorare l'anniversario della costituzione del Regno d'Italia (17 marzo 1861), il Comune di Torino indice una manifestazione davanti ad uno dei numerosi monumenti che la Città ha dedicato ai personaggi più rappresentativi del Risorgimento. Questa volta l'omaggio è stato rivolto all'Abate Vincenzo Gioberti che è al centro della piazza antistante Palazzo Carignano, luogo ove nacque Re Vittorio Emanuele II.
Lunedì 18 marzo 2024, nella Real Chiesa di Santa Cristina, commemorazione di Re Umberto II e della Regina Maria José.
Venerdì 16, come ogni anno, il Gruppo Croce Bianca era presente alla commemorazione della tragedia dell'Esodo Giuliano - Dalmata davanti alla targa commemorativa posta nel villaggio che il Comune di Torino fece costruire per accogliere degnamente gli Esuli.
"Ci complimentiamo con il nostro socio Carlo Fedeli per l'importante riconoscimento a firma del Comandante delle Truppe Alpine.
La competenza, la professionalità, l'entusiasmo e la dedizione del caro Fedeli sono state premiate."
Nella Basilica di Superga grandiosa manifestazione in ricordo delle Truppe Alpine che combatterono in Russia, organizzata dall'ANA.
Grande partecipazione alla S. Messa in onore dei Caduti e Dispersi in Russia, organizzata dall'UNIRR (Unione Italiana Reduci dalla Russia) e preceduta dalla commemorazione presso la lapide che ricorda il sacrificio di tanti Eroi.
Domenica 21 gennaio 2024, nella chiesa di S. Domenico a Torino dove è sepolto, commemorazione della Medaglia d'Oro Padre Reginaldo Giuliani.
Domenica 7 gennaio 2024, festa del Tricolore, bellissima cerimonia patriottica a Pont Canavese durante la quale è stato inaugurato e benedetto il nuovo vessillo della locale sezione dell'associazione Combattenti e Reduci, presieduta dal nostro socio David Buffa. Nutrita la rappresentanza del Gruppo Croce Bianca.
Commemorazione di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena lo scorso 28 dicembre nella Real Chiesa di Santa Cristina. Durante la cerimonia si è in particolare ricordato il 150° dalla nascita della Regina. Presenti con le loro insegne le Guardie d'Onore di Torino e della Valle d'Aosta, i Genieri ed i Granatieri. Nel video un estratto dell'Inno Sardo.
Il 5 dicembre si è svolta una assemblea dei soci del Gruppo alla quale hanno anche assistito diversi invitati.
In apertura della riunione sono stati suonati il Canto degli Italiani, l'Inno Sardo e la Marcia Reale seguiti dalla lettura dei messaggi pervenuti da S.A.R. il Principe Aimone di Savoia Aosta e da S.A.R. la Principessa Maria Beatrice di Savoia.
Durante i lavori il Presidente Giorgio Blais ha tracciato una sintesi delle numerose attività svolte durante l'anno e prospettato il programma previsto per il 2024.
Successivamente il Segretario Carlo Maria Braghero ha illustrato l'andamento delle iscrizioni (raddoppiate dall'inizio della presidenza Blais) e approfondito alcuni temi organizzativi.
La riunione è terminata con un ricco buffet.
Organizzata dalle Guardie d'Onore presso il santuario di Vicoforte sabato 25 novembre 2023 solenne commemorazione del 150 anniversario dalla nascita della Regina Elena. È stato un grande successo che ha anche visto la partecipazione del nostro Gruppo.
Oggi 18 novembre nella Real Chiesa di S. Lorenzo consegna dei Bracciali della Memoria ai familiari di Caduti senza Croce.
Il Gruppo Croce Bianca continua a raccogliere candidature di familiari di Caduti dispersi in guerra cui consegnare il Bracciale i prossimi anni.
Torino, 2 novembre 2023 - Insieme alle autorità cittadine e regionali, nonché a quelle militari, sono state deposte corone sui principali monumenti funebri in occasione della commemorazione dei Defunti.
22 ottobre 2023. Monumento ai Paracadutisti in viale Medaglie d'oro a Torino. Cerimonia commemorativa in onore di tutti i Caduti della battaglia di El Alamein del 1942.
Sabato 14 ottobre 2023, a Villanova Canavese, è stato reso omaggio ai Caduti ed alla Principessa Mafalda di Savoia (a cui è dedicata la piazza), alla presenza dell'Amministrazione comunale (vicesindaco Laura Chiara) e delle Associazioni d'Arma della zona.
Sabato 7 ottobre 2023 a Vicoforte (CN), convegno di studi sugli avvenimenti dell'estate 1943 con la presenza del Principe Aimone di Savoia. Il Gruppo Croce Bianca, tra i patrocinatori dell'evento, era presente con una delegazione. Il Duca di Savoia, accompagnato dal presidente della Consulta dei Senatori del regno prof. Aldo A. Mola, ha poi reso omaggio alle tombe del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, tumulate nell'adiacente Santuario.
Nella canonica della parrocchia di Novalesa (alta Val Susa) in tutte le domeniche pomeriggio di agosto è stata allestita una interessante mostra su Re Umberto II e sulla Regina Maria José curata dal parroco (canonico monsignor Luigi Crepaldi).
Sabato 24 giugno a Cesana Torinese commemorazione della Battaglia delle Alpi sul monte Chaberton ove era stato costruito il forte più alto d'Europa (servizio fotografico di Giancarlo Sibille che ringraziamo).
Giovedì 1 giugno alla Basilica di Superga S. Messa anniversaria per il Principe Amedeo di Savoia duca d'Aosta alla presenza di tutti i familiari e una folta partecipazione di popolo.
Pellegrinaggio alle Tombe Reali del Santuario di Vicoforte nella storica data del 24 maggio.
Santa Messa e successivo de profundis a cura dell'Assistente Spirituale Don Giancarlo Garbiglia in memoria del fondatore del Santuario Carlo Emanuele I, di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, nonché di Re Umberto II e della Regina Maria José.
Dopo la deposizione di una corona e la resa egli Onori, resa più solenne dalla presenza di una delegazione delle Guardie d'Onore, il presidente Giorgio Blais ha brevemente tratteggiato la figura del Duca Carlo Emanuele I sottolineando la sua opera di sagace reggitore del Ducato.
Al pomeriggio accurata visita al Castello degli Acaja a Fossano, dopo essere stati ricevuti dal Sindaco Dario Tallone cui abbiamo offerto il crest del Gruppo.
Nel corso dell'assemblea tenuta Il 18 maggio il Gruppo ha approvato il bilancio 2022 e programmato l'attività futura. Hanno partecipato alla riunione oltre la metà dei soci.
Una delegazione del Gruppo Croce Bianca ha partecipato al concerto in memoria del gen. Franco Cravarezza, organizzato dal PASFA in favore delle proprie opere assistenziali.
La nostra socia Alessandra Fioretti (presidente della sezione di Torino della Associazione nazionale ex Internati) ha commemorato il 78° anniversario della liberazione del campo di Mauthausen nella sala Rossa del Comune alla presenza dell'assessore Chiara Foglietta in rappresentanza del Sindaco e della vicepresidente del Consiglio comunale Ludovica Cioria.
Torino, sacrario del Martinetto. Commemorazione del 79^ anniversario del sacrificio dei Componenti il Primo Comitato Militare Regionale Piemontese. Tra gli altri venne fucilato il 5 aprile 1944 il gen. Giuseppe Perotti, fulgida figura di Soldato che mai venne meno al giuramento di fedeltà al Re.
Real Chiesa di Santa Cristina a Torino. Venerdì 17 marzo 2023, celebrazione per commemorare il 40° dalla scomparsa di Re Umberto II. Presenti Guardie d'Onore e Associazioni d'arma.
Al termine della cerimonia il soprano Elena Basso, accompagnata all'organo da Marzia Danna, ha eseguito l'Inno Sardo.
17 marzo 1861 proclamazione del Regno d'Italia. Il Gruppo Croce Bianca presente alla cerimonia organizzata dal comune di Torino davanti al monumento a Re Carlo Alberto nel 162° anniversario della nascita dell'Italia unita.
Il Gruppo Croce Bianca il 12 febbraio ha partecipato alla commemorazione della Giornata del Ricordo svoltasi a Condove (TO) e organizzata dal nostro socio Dott. Emiliano Leccese, presidente della locale sezione dei Combattenti e Reduci. Il dramma degli Esuli e le tragiche vicende delle Foibe sono temi che il nostro Gruppo ha sempre ben presenti.
Il 5 febbraio il nostro labaro e diversi soci presenti nella Real Chiesa di S. Lorenzo a Torino, all'annuale commemorazione dei Caduti nelle campagne di Russia organizzata dall'UNIRR in collaborazione con l'amministrazione comunale.
Il 29 gennaio nella basilica di Superga speciale commemorazione degli Alpini caduti in Russia a cura dell'ANA.
Riunione del consiglio direttivo del Gruppo "Croce Bianca" del 17 gennaio 2023.
Commemorazione di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena nella Real Chiesa di S. Cristina in Torino il 28 dicembre 2022.
Il Gruppo Croce Bianca era presente con il suo labaro alla commemorazione del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena organizzata dalle Guardie d'Onore al Santuario di Vicoforte (CN), sabato 26 novembre 2022. Il nostro Presidente Gen. Giorgio Blais era accompagnato dall'alfiere Cap. Mario Perotto.
Torino - sabato 19 novembre 2022 si è tenuta la consueta cerimonia di Consegna dei Bracciali della Memoria nella chiesa di S. Lorenzo.
L'intervento del Segretario del "Gruppo Croce Bianca" Carlo Maria Braghero:
Il bracciale: un simbolo, un ricordo di quei soldati caduti in guerra e senza uan tomba riconosciuta sulla quale poter deporre un fiore e pregare.
Ecco perché li chiamiamo Caduti senza Croce.
Il conte Alessandro Cremonte Pastorello, fondatore del Gruppo Croce Bianca che qui rappresento come Segretario Generale, fu l’ideatore di questa iniziativa che, dopo la sua scomparsa, abbiamo ripreso insieme ad Assoarma, l’organismo che riunisce tutte le Associazioni d’Arma torinesi.
Per questo è qui con me, per conto di Assoarma, il gen. Epifanio Pastorello non potendo essere presente il suo presidente Franco Cravarezza cui inviamo i più sentiti e fervidi auguri.
Ringrazio per la presenza l’assessore Gianna Pentenero che rappresenta il nostro Sindaco, le associazioni d’arma qui presenti con le loro insegne e tutti voi che state condividendo con noi questo momento.
Procediamo ora alla consegna da tre eredi di Caduti senza Croce dei Bracciali della Memoria che il celebrante Can. Ferretti ora benedice.
I bracciali sono stati consegnati alla memoria di:
La cerimonia si è conclusa con la recita, da parte di uno degli insigniti, della Preghiera per il Caduto senza Croce. A seguire galleria fotografica e video della cerimonia.
Foto 1: Il labaro del Gruppo Croce Bianca alla Commemorazione dei Caduti di Nassiriya, davanti al momento loro dedicato, il 2 novembre 2022;
Foto 2: Il labaro del Gruppo Croce Bianca alla Celebrazione dell'anniversario della Vittoria e ricordo di tutti i Caduti il 6 novembre 2022, presso il monumento eretto dalla sezione Monte Sabotino dell'associazione Combattenti e Reduci, presieduta dal nostro consigliere Cav. Osvaldo Frigato.
Il 29 ottobre 2022 presso la Pro-loco di Barbania (TO) presentazione della biografia del generale Riccardo Ghirardi.
Al tavolo dei relatori il nostro Presidente Giorgio Blais, autore della prefazione.
2 Novembre 2022 - Al Cimitero Monumentale di Torino, nella giornata dedicata al ricordo dei Defunti, corteo guidato da Sindaco e Prefetto con sosta presso tutti i principali monumenti commemorativi.
Una delegazione di soci ha partecipato al convegno del 1 ottobre a Vicoforte organizzato dall'Associazione Studi Storici Giovanni Giolitti, con il patrocinio di diverse associazioni tra cui il Gruppo Croce Bianca. Il convegno ha analizzato le vicende del 1922 ovvero i fatti e le circostanze che portarono all'avvento dl fascismo in Italia. Tra i relatori il nostro presidente Giorgio Blais.
Prima del convegno è stato reso omaggio alle tombe reali di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena che risposano nella Basilica santuario di Vicoforte.
È possibile vedere la registrazione integrale del convegno su Youtube. L'intervento del Gen. Blais è a 4:15:13, visualizzabile da questo link.
A Villanova Canavese sabato 8 ottobre 2022 il Gruppo Croce Bianca ha reso omaggio al monumento ai Caduti ed ha reso omaggio alla Principessa Martire, Mafalda di Savoia, cui è dedicata la piazza su cui sorge il monumento.
È una cerimonia che si svolge ininterrottamente da oltre 25 anni, sin da quando la piazza fu inaugurata. Presenti le Associazioni d'Arma della zona con le loro insegne. Gli onori di casa sono stati fatti dalla vicesindaco Laura Chiara che non vuole mai mancare a questa cerimonia.
Susa (TO), sabato 1 ottobre 2022, si è tenuta l'inaugurazione del Monumento al Carabiniere, per celebrare il 90° anniversario dell'apertura nella cittadina piemontese della sezione locale dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Il Gruppo Croce Bianca ha partecipato alla cerimonia, con alfiere e labaro, assieme alle numerose associazioni combattentistiche intervenute. Tra le autorità presenti, il comandante generale della Legione carabinieri, Gen. di Brigata Antonio Di Stasio e il Sindaco di Susa Piero Genovese.
Nella Basilica di Superga (TO), lo scorso 4 giugno si è tenuta una Santa Messa in suffragio del V Duca d'Aosta, il Principe Amedeo di Savoia, nel primo anniversario della scomparsa. Alla funzione religiosa erano presenti i Duchi di Savoia, le LL.AA.RR. i Principi Aimone e Olga, e S.A.R. la Duchessa vedova Silvia. Alla celebrazione ha partecipato anche una delegazione del Gruppo Croce Bianca, con il labaro e il Presidente Blais, il Segretario Braghero e i Consiglieri Sanniccandro, Frigato e Ornato.
Lo scorso 24 maggio il Gruppo Croce Bianca ha organizzato una visita al Santuario Basilica di Vicoforte (Cn), dove gli associati hanno partecipato ad una Santa Messa in suffragio del Re Vittorio Emanuele III e dell Regina Elena. E' stato reso omaggio alle Tombe Reali con la deposizione di una corona d'alloro. Il presidente del Gruppo Croce Bianca, gen. Giorgio Blais, ha tenuto un'allocuzione per ricordare i sue Sovrani morti in esilio. Il Rettore del Santuario ha celebrato la funzione religiosa.
Qualche testimonianza fotografica delle ultime attività del Gruppo Croce Bianca:
- Vicoforte (Cn), 24 Maggio 2022, pellegrinaggio al Santuario e omaggio alle Tombe Reali del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena;
- Torino, 25 Aprile 2022, partecipazione alle celebrazioni per la festa della Liberazione al circolo Sabotino dell'Ass. Naz. Combattenti e Reduci, dove si festeggia anche con il tricolore sabaudo per ricordare i partigiani fedeli al Re. Una storia poco conosciuta;
- Torino, 18 Marzo 2022, Funzione Religiosa in suffragio del Re Umberto II e della Regina Maria José presso la Real Chiesa di Santa Cristina di piazza San Carlo.
Torino - nel quadro delle celebrazioni per il centenario dell'Anarti (Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia), il Presidente del Gruppo Croce Bianca, Gen. Giorgio Blais, è intervenuto come oratore al Convegno sul contributo dei Gruppi di Combattimento alla Guerra di liberazione. Il Gen. Blais ha parlato del Gen. Bellomo. Gli altri relatori sono stati lo storico Prof. Aldo A. Mola e il Gen. Antonio Zerrillo.