© Gruppo Croce Bianca - Torino
Torino
Il GRUPPO CROCE BIANCA, formalmente costituito con assemblea del 22 ottobre 1997 registrata all’Ufficio di Torino Atti Privati il 17 dicembre 1997 al N° 8891 serie 3A, trae la propria origine dal Real Piemonte Club Croce Bianca la cui data di nascita è il 26 aprile 1994 e ne costituisce la naturale continuazione.
Il GRUPPO ha esclusive finalità culturali e promuove la conoscenza e la valorizzazione della storia, della cultura, delle tradizioni e delle caratterialità del Piemonte e del suo popolo.
Il GRUPPO CROCE BIANCA riconosce e considera quale componente essenziale ed inseparabile della storia piemontese quello straordinario fenomeno, unico al mondo, di simbiotica identità fra Dinastia e Popolo che – attraverso un curriculum millenario – costituì l’elemento determinante perché fossero proprio Casa Savoia ed il Piemonte ad avere la forza morale e la capacità materiale di realizzare l’Italia Unita.
Nell’ambito della sua attività il GRUPPO CROCE BIANCA:
- finanzia restauri di beni artistici e religiosi con peculiari valenze storiche;
- ha contribuito alla edizione di libri di carattere artistico e storico;
- svolge attività culturale con periodiche conferenze (segnatamente di carattere storico, militare e artistico) il cui filo conduttore è sempre la storia d’Italia;
- partecipa ad iniziative esterne, in particolare organizzate in collaborazione con Associazioni d’Arma e con l’Opera Nazionale Caduti senza Croce;
- ha fatto parte della Associazione Torino 1706.
I fondatori del Gruppo con al centro Alessandro Cremonte Pastorello
Alcuni scatti riguardanti il Gruppo Croce Bianca e il suo fondatore, Alessandro Cremonte Pastorello (1935-2020).
Nell'ordine:
- A Vicoforte (Cn) per il trentennale della scomparsa di Re Umberto II (16 marzo 2013).
- Pier Andrea Ferro Presidente Regionale Granatieri di Sardegna, Gianna Gancia presidente Provincia di Cuneo (di spalle), Alessandro Cremonte Pastorello, S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia.
- Gianna Gancia, S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia , Don Meo Bessone rettore del Santuario (di spalle), S.A.R. la Duchessa Silvia di Savoia.
- Alessandro Cremonte Pastorello consegna a S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia il crest del Gruppo, in occasione di una cena a Villa Sassi di Torino nell'aprile 2003.
- S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia saluta i presenti e ringrazia.
- Consegna di una targa commemorativa al Sindaco di Sommacampagna (VR), durante il pellegrinaggio sui principali campi di battaglia della prima guerra di Indipendenza.
- Centenario dalla nascita di Re Umberto, manifestazione al Circolo Ufficiali di Torino in collaborazione con i Granatieri ed alla presenza di S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia, alla quale, in ricordo del Padre presidente onorario dell'Associazione Granatieri, vennero conferiti gli alamari quale socia d'onore (29 nov 2004).
- Alessandro Cremonte Pastorello rivolge il suo saluto a S.A.R. Principessa Maria Gabriella di Savoia per ringraziarla della partecipazione.
- Foto di gruppo dei soci nel 2005 al termine della festa anniversario.